La serata di venerdì 15 marzo a Bolzano Novarese sarà dedicata alla cultura ed alla storia locale.
L'Amministrazione Comunale, infatti, ha deciso di intitolare la biblioteca comunale a Gianni Rodari e di inaugurare una nuova sede per l'archivio storico.
L'avvio della cerimonia sarà alle 21.00 in Piazza del Volontariato, mentre alle 21.15 in sala consiliare avverrà l'inaugurazione e l'intitolazione della “Sala Archivio”. Si tratta del frutto del lavoro svolto in due anni dal bolzanese ed attuale assessore alla cultura Carlo Frattini, che ha composto e catalogato oltre milleduecento faldoni con documenti dal 1689.
L'intitolazione sarà a Paola Godi, impiegata comunale prematuramente scomparsa nel 2000, dopo circa vent'anni di lavoro negli uffici comunali. La prima fase di archiviazione degli atti amministrativi avvenne con lei, mentre Carlo Frattini già nel 1993 iniziò a consultare ed appassionarsi di documenti storici a favore delle prime ricerche storiche, compare su calendari e pubblicazioni.
Quando nel 2000 avvenne il recupero del sottotetto della casa comunale, la giunta pensò a quella sede per il definitivo riordino dell'archivio, totalmente svolto a proprio carico.
Carlo Frattini commenta: “La Sala Archivio sarà una tutela per la memoria dell'ente e di una comunità, così da lasciare a tutti i cittadini il libero accesso all'informazione storica e di approfondimento della propria cultura”.
Venerdì 15 marzo sarà anche aperta la mostra “Documenti, storia, memoria”, visitabile nella casa comunale fino a sabato 23 marzo.
L'Amministrazione Comunale, infatti, ha deciso di intitolare la biblioteca comunale a Gianni Rodari e di inaugurare una nuova sede per l'archivio storico.
L'avvio della cerimonia sarà alle 21.00 in Piazza del Volontariato, mentre alle 21.15 in sala consiliare avverrà l'inaugurazione e l'intitolazione della “Sala Archivio”. Si tratta del frutto del lavoro svolto in due anni dal bolzanese ed attuale assessore alla cultura Carlo Frattini, che ha composto e catalogato oltre milleduecento faldoni con documenti dal 1689.
L'intitolazione sarà a Paola Godi, impiegata comunale prematuramente scomparsa nel 2000, dopo circa vent'anni di lavoro negli uffici comunali. La prima fase di archiviazione degli atti amministrativi avvenne con lei, mentre Carlo Frattini già nel 1993 iniziò a consultare ed appassionarsi di documenti storici a favore delle prime ricerche storiche, compare su calendari e pubblicazioni.
Quando nel 2000 avvenne il recupero del sottotetto della casa comunale, la giunta pensò a quella sede per il definitivo riordino dell'archivio, totalmente svolto a proprio carico.
Carlo Frattini commenta: “La Sala Archivio sarà una tutela per la memoria dell'ente e di una comunità, così da lasciare a tutti i cittadini il libero accesso all'informazione storica e di approfondimento della propria cultura”.
Venerdì 15 marzo sarà anche aperta la mostra “Documenti, storia, memoria”, visitabile nella casa comunale fino a sabato 23 marzo.
BOLZANO NOVARESE PER L'INFORMAZIONE STORICA E PER LA CULTURA LOCALE
15 marzo 2013 Evento passato
Bolzano Novarese (Apre il link in una nuova scheda)
15 Marzo 2013: Bolzano Novarese dedica una serata alla cultura ed alla storia locale.
Ore 21.00 - Piazza del Volontariato - Intitolazione della biblioteca comunale a Gianni Rodari
Ore 21.15 - Sala Consiliare - Inaugurazione e l'intitolazione della “Sala Archivio”.
Ore 21.00 - Piazza del Volontariato - Intitolazione della biblioteca comunale a Gianni Rodari
Ore 21.15 - Sala Consiliare - Inaugurazione e l'intitolazione della “Sala Archivio”.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Amministrazione Comunale di Bolzano Novarese |