DOMENICA BOLZANO RIEVOCA UN'USANZA DEL 1700
10 novembre 2013 Evento passato
Bolzano Novarese (Apre il link in una nuova scheda)
Domenica 10 novembre la parrocchia di San Giovanni Battista in Bolzano Novarese rievoca un'usanza risalente almeno al 1761 e da anni dimenticata.
Si tratta della benedizione e distribuzione del Pane di San Martino.
L’usanza degli antichi fedeli di Bolzano, nel giorno di San Martino, era quella di distribuire ai bisognosi il pane benedetto nell'omonima chiesetta.
La messa solenne delle ore 11.00 sarà celebrata nello splendido oratorio campestre medioevale; seguirà la benedizione e distribuzione del “pane della carità”.
Queste michette verranno preparate secondo l’antica ricetta, che utilizzava gli ingredienti che i compaesani di un tempo avevano a disposizione nella stagione: farina di castagne, farina di frumento e noci.
Nell’archivio parrocchiale è custodito un registro, risalente all’anno 1761, dove è annotata la provenienza dei beni necessari per la distribuzione del pane nel giorno di San Martino. Alcune rendite di terreni di cui era proprietaria la parrocchia venivano utilizzate per produrre del pane e distribuirlo ai poveri nel giorno di San Martino, nello stesso giorno veniva effettuata tra i fedeli una questua, il cui ricavato serviva sempre per i poveri.
Lo storico locale Carlo Frattini, ideatore e promotore della funzione religiosa, spiega: “Sappiamo che il giorno di San Martino è sempre stato un giorno particolare, perché scadevano i contratti di affitto e i contratti di lavoro, la gente si ritrovava a volte senza lavoro e senza casa, di qui l’aiuto della chiesa agli sprovvisti. Il pane è segno di quell’unione trasmessa dai primi cristiani e di quella carità verso il prossimo. Oggi a distanza di secoli vogliamo rinnovare quella tradizione”.
Anche la messa delle ore 15.00 di lunedì 11 novembre, nella solennità liturgica di San Martino, sarà celebrata nella chiesetta a lui dedicata.
(Stefano Frattini)
Si tratta della benedizione e distribuzione del Pane di San Martino.
L’usanza degli antichi fedeli di Bolzano, nel giorno di San Martino, era quella di distribuire ai bisognosi il pane benedetto nell'omonima chiesetta.
La messa solenne delle ore 11.00 sarà celebrata nello splendido oratorio campestre medioevale; seguirà la benedizione e distribuzione del “pane della carità”.
Queste michette verranno preparate secondo l’antica ricetta, che utilizzava gli ingredienti che i compaesani di un tempo avevano a disposizione nella stagione: farina di castagne, farina di frumento e noci.
Nell’archivio parrocchiale è custodito un registro, risalente all’anno 1761, dove è annotata la provenienza dei beni necessari per la distribuzione del pane nel giorno di San Martino. Alcune rendite di terreni di cui era proprietaria la parrocchia venivano utilizzate per produrre del pane e distribuirlo ai poveri nel giorno di San Martino, nello stesso giorno veniva effettuata tra i fedeli una questua, il cui ricavato serviva sempre per i poveri.
Lo storico locale Carlo Frattini, ideatore e promotore della funzione religiosa, spiega: “Sappiamo che il giorno di San Martino è sempre stato un giorno particolare, perché scadevano i contratti di affitto e i contratti di lavoro, la gente si ritrovava a volte senza lavoro e senza casa, di qui l’aiuto della chiesa agli sprovvisti. Il pane è segno di quell’unione trasmessa dai primi cristiani e di quella carità verso il prossimo. Oggi a distanza di secoli vogliamo rinnovare quella tradizione”.
Anche la messa delle ore 15.00 di lunedì 11 novembre, nella solennità liturgica di San Martino, sarà celebrata nella chiesetta a lui dedicata.
(Stefano Frattini)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@unionevalleagogna.it |
|
Telefono |
0322.259241 |