vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Valle dell'Agogna appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

LO CHIAMAVANO TRINITÀ

LO CHIAMAVANO TRINITÀ

6 ottobre 2023 Evento passato

Invorio (Apre il link in una nuova scheda)

“Lo chiamavano Trinità. Riscoperta di un antico rilievo proveniente da Invorio Superiore”

Conferenza di Chiara Cerutti, archeologa protostorica, e Andrea Del Duca, Direttore Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone
Venerdì 6 ottobre 2023, Invorio (NO), frazione Invorio Superiore, presso l’ex Asilo Sartore.

Nel 1868 fu donato al Museo di Varallo un rilievo in pietra con una figura a tre teste scoperto ad Invorio dal parroco don Gaudenzio Ottone. Conservato successivamente nel chiostro del convento di Santa Maria delle Grazie fu riscoperto nel 1984 da Antonio Visconti, che per primo lo inquadrò nell’ambito dell’arte celtica.

Le nuove ricerche d’archivio compiute da Chiara Cerutti, archeologa protostorica e Andrea Del Duca, archeologo e direttore dell’ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, hanno consentito di individuare il luogo di provenienza del rilievo. Contrariamente a quanto riportato da tutti gli studiosi, infatti, esso non fu rinvenuto nel castello di Invorio Inferiore, bensì in quello di Invorio Superiore, dove ora sorge il Santuario della Madonna del Castello. La scoperta getta nuova luce su questo luogo, oggetto di una fervente devozione popolare attestata dalla fine del medioevo.
Al fine di condividere la scoperta con la comunità si terrà una conferenza, organizzata in collaborazione dal Comune di Invorio e l’ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, dal titolo “Lo chiamavano Trinità. Riscoperta di un antico rilievo proveniente da Invorio Superiore”, venerdì 6 ottobre alle ore 21 presso l'Ex Asilo Sartore, angolo via Circonvallazione / via Torino / via Bertinotti Orlandini, a Invorio Superiore.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@unionevalleagogna.it
Telefono 0322.259241

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy