PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SCHERMA STORICA
13 settembre 2012 Evento passato
Bolzano Novarese (Apre il link in una nuova scheda)
E' l'invito del gruppo “Albero Cavo” e della pro loco "Bolzano Insieme".
La serata di presentazione sarà alle 21.00 presso la sede della pro loco in via Bercolo.
Il bravo istruttore sarà Alessandro Collini, già esperto di arti marziali e di scherma orientale. Questo spiega: “L’intenzione è quella di raccogliere un gruppo di amici che si ritrovano per divertirsi, fare dell’attività fisica, conoscere e praticare un’arte marziale nobile. In molti praticano arti marziali orientali a corpo libero, mentre la nostra scherma è quasi sconosciuta, nonostante abbia valori, regole ed esercizi di elevato spessore”.
I testi su cui ci si baserà sono tra i più autorevoli, come “Flos Bellatorum”, “De Ars Dimicandi” e “Thallofer”, spaziando dal Mille al Millecinquecento. La teoria avrà una parte minima rispetto alla pratica, fondendo comunque la conoscenza all’esercizio. Dopo una breve infarinatura, partendo dalla lotta, si arriverà all’utilizzo del bastone da passeggio, della daga e della spada. La spada sarà quindi l’oggetto di maggior studio, sia ad una mano che ad una mano e mezza, come anche a due mani. Comunque la “Compagnia della Spada e della Croce” potrà liberamente variare il proprio programma, a seconda dell’interesse dei partecipanti.
La serata di presentazione sarà alle 21.00 presso la sede della pro loco in via Bercolo.
Il bravo istruttore sarà Alessandro Collini, già esperto di arti marziali e di scherma orientale. Questo spiega: “L’intenzione è quella di raccogliere un gruppo di amici che si ritrovano per divertirsi, fare dell’attività fisica, conoscere e praticare un’arte marziale nobile. In molti praticano arti marziali orientali a corpo libero, mentre la nostra scherma è quasi sconosciuta, nonostante abbia valori, regole ed esercizi di elevato spessore”.
I testi su cui ci si baserà sono tra i più autorevoli, come “Flos Bellatorum”, “De Ars Dimicandi” e “Thallofer”, spaziando dal Mille al Millecinquecento. La teoria avrà una parte minima rispetto alla pratica, fondendo comunque la conoscenza all’esercizio. Dopo una breve infarinatura, partendo dalla lotta, si arriverà all’utilizzo del bastone da passeggio, della daga e della spada. La spada sarà quindi l’oggetto di maggior studio, sia ad una mano che ad una mano e mezza, come anche a due mani. Comunque la “Compagnia della Spada e della Croce” potrà liberamente variare il proprio programma, a seconda dell’interesse dei partecipanti.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Compagnia di aminazione teatrale "Albero Cavo" |
Cellulare |
348.0480680 |