VOCI DAL SILENZIO: il Giorno della Memoria.
29 gennaio 2016 Evento passato
Bolzano Novarese (Apre il link in una nuova scheda)
Il prossimo 29 gennaio, nella Sala Consiliare del Comune, si commemorerà Il Giorno della Memoria con una lettura a cura della "Compagnia Teatro dei Passi" di Borgomanero. L'appuntamento è per le ore 20.45 - ingresso gratuito.
-x-x-x-x-
Nel ricordare il Giorno della Memoria, l'amministrazione comunale di Bolzano Novarese propone da ormai parecchi anni serate di riflessione ed informazione dal titolo “Voci dal silenzio. Oltre l'immaginabile”.
“L'ultimo incontro” è una lettura con accompagnamento musicale per la regia di Guido Tonetti.
Il drammaturgo Ferdinando Crini ha scritto del confronto di un padre ex nazista con il figlio, e delle sue scelte mai rinnegate.
Di origine aronese, Crini vive a Biella, dove esercita la professione di psichiatra presso l'ospedale cittadino.
Dal 2004 si dedica alla scrittura drammaturgica con continuità. I suoi testi esplorano soprattutto il tema della scelta come atto d’amore, momento di rivelazione, apertura verso una maggiore autenticità.
E’ autore di testi teatrali che hanno ottenuto premi e segnalazioni in concorsi di drammaturgia nazionali e internazionali.
-x-x-x-x-
Nel ricordare il Giorno della Memoria, l'amministrazione comunale di Bolzano Novarese propone da ormai parecchi anni serate di riflessione ed informazione dal titolo “Voci dal silenzio. Oltre l'immaginabile”.
“L'ultimo incontro” è una lettura con accompagnamento musicale per la regia di Guido Tonetti.
Il drammaturgo Ferdinando Crini ha scritto del confronto di un padre ex nazista con il figlio, e delle sue scelte mai rinnegate.
Di origine aronese, Crini vive a Biella, dove esercita la professione di psichiatra presso l'ospedale cittadino.
Dal 2004 si dedica alla scrittura drammaturgica con continuità. I suoi testi esplorano soprattutto il tema della scelta come atto d’amore, momento di rivelazione, apertura verso una maggiore autenticità.
E’ autore di testi teatrali che hanno ottenuto premi e segnalazioni in concorsi di drammaturgia nazionali e internazionali.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@unionevalleagogna.it |
|
Telefono |
0322.259241 |