Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Valle dell'Agogna appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Villa Borsini Maietti

Scheda

Nome Descrizione
Comune Bolzano Novarese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Torre n.36
Telefono 348.0480680 (Pro Loco)
EMail maya.smgt@libero.it
Apertura In occasione di Eventi e Mainfestazioni
Dimora storica limitrofa al centro del paese, può senza alcun dubbio essere ritenuta un gioiello in rappresentanza di un passato di gloria e di nobiltà.
I cortili e le arcate si aprono su di un parco con alberi secolari, specie provenienti da tutto il mondo, degradanti da una collina che si affaccia sulla Torre di Buccione e sul lago d'Orta.
La famiglia Borsini, originaria di Bolzano Novarese, risedette nella dimora dall'inizio del 1600 fino al 1750, quando si trasferì a Piacenza, adibendo la villa a residenza di campagna.
Nel 1868 Giulia Borsini sposò Alfonso Marietti, bisnonno dell'attuale proprietario Antonio Marietti, e vi vennero ad abitare. A partire da questa data la casa fu modificata con l'aggiunta di un ultimo piano e la sostituzione dell'acciottolato con lastre in granito.
Risale sempre a questo periodo il progetto dell'architetto Pestalozza di annettere al corpo preesistente una semplice struttura cubica, suddivisa internamente in quattro grandi saloni.
E' interessante il percorso che porta alla scoperta del parco all'inglese, interamente circondato da un muro di cinta costruito nel 1910. La creazione del parco, di circa 5 ettari di cui 10 mila metri quadrati a prato ed il restante a bosco, sostituì l'area adibita a terreno agricolo ed è da attribuire ad Alfonso Marietti.
L'allestimento si compì nel trentennio tra il 1870 ed il 1900.
Dai viali che conducono alla villa si possono ammirare uno splendido esemplare di Fagus Tricolor ultracentenario ed un bel Liquidanbar Styracifula, insieme a Fagus Asplenifolia, faggio a foglia di felce che si riproduce per talea naturale, palme Chamaerops, Castagni, un Rovere di oltre 150 anni, Betulle, Tassi, Cryptomeria Yaponica e Tsuga Canadensis.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri